Dai voce alla tua esperienza di vita in città

Partecipa alla ricerca dell’Università di Bergamo: Invecchiare nelle città-medie: un'opportunità per la longevità in salute.

Hai più di 65 anni e vivi a Bergamo? L’Università di Bergamo ti invita a partecipare a una ricerca dedicata al benessere delle persone anziane nella vita urbana.

L’indagine è promossa dal CHL – Centre for Healthy Longevity nell’ambito del progetto CASA – Invecchiare nelle città medie: un’opportunità per la longevità in salute, finanziato dal PNRR e parte del programma nazionale AGE-IT.

Perché partecipare?

Condividere la tua esperienza quotidiana legata all’abitare e alla vita di quartiere ci aiuterà a capire meglio i bisogni e le risorse delle persone over 65 nella città di Bergamo. Il tuo contributo sarà utile per sviluppare politiche e strumenti concreti per migliorare la qualità della vita e rendere i quartieri più inclusivi per tutte le generazioni.

Come funziona?

Basta compilare un breve questionario anonimo della durata di circa 10 minuti. Le domande riguardano:

la tua situazione abitativa, le abitudini quotidiane, la vita nel quartiere e le motivazioni legate alla scelta della tua abitazione.

La tua opinione è importante. Aiutaci a costruire insieme una città più attenta alle esigenze di tutti!

Il progetto è diretto dalla Prof.ssa Francesca Morganti direttrice scientifica del CHL – Università di Bergamo.

Legami di carta: un ponte tra giovani studenti e over 65

Un'iniziativa promossa dalle ACLI di Bergamo: si chiama Legami di Carta e nasce per creare un ponte tra generazioni, avvicinando studenti delle scuole superiori a degli "amici di penna" over 65 che possano condividere esperienze di vita, consigli e speranze.

Questo legame si costruirà attraverso uno scambio di lettere cartacee nel periodo tra dicembre 2024 e maggio 2025: sono stati già coinvolti 5 istituti di Bergamo e provincia e oltre 100 studenti!

Un progetto per esplorare in profondità pensieri ed emozioni tramite l’utilizzo della scrittura, favorendo la capacità di comprensione reciproca e il dialogo intergenerazionale. L’attività sarà anche un’occasione per far scoprire alle nuove generazioni la forma di scrittura della lettera, ormai sempre più in disuso

Ti va di partecipare?

Per chi volesse partecipare allo scambio epistolare con uno studente (o conoscesse qualcuno interessato a farlo) può inviare la propria adesione compilando il form al link di seguito.

» REGISTRATI QUI